Il pavimento pelvico è uno dei pilastri per la salute e il benessere di ogni donna.
Ha numerose funzioni e sarà importante in ogni fase della sua vita (età fertile, in gravidanza, nel post parto e in menopausa).
Conoscere il pavimento pelvico significa prevenire numerosi disturbi che potrebbero essere invalidanti per la qualità della vita.
Conosciuto anche come “corso preparto“, è quello che prepara i genitori all’impatto fisico ed emotivo con l’arrivo del loro bambino.
Gravidanza, parto, allattamento, post parto, genitorialità e accudimento del piccolo sono temi affrontati con i futuri papà e mamma.
Si tratta di una tappa fondamentale per ridurre ansie e preoccupazioni, e fornire dettagli utili per affrontare questa nuova avventura.
Si tratta di un problema molto sentito dalle donne, soprattutto nel post parto.
La “pancia gonfia” e il muscolo addominale sporgente possono durare a lungo e diventare anche più di un semplice problema estetico.
Diagnosticare in tempo questa condizione e trattarla con esercizi mirati seguiti da professionisti ci permette da ritrovare la fisiologica attività muscolare.
Fin dalla nascita, il contatto pelle a pelle è importantissimo per il neonato, che acquisisce feedback vitali dalle persone care.
Saper massaggiare un neonato significa interpretare i suoi bisogni e stimoli, rassicurandolo e aumentando la conoscenza corporea tra lui e chi massaggia.
Ha numerosi scopi come quello di prevenire eventuale stitichezza e colichette, prevenire i fastidi della dentizione e miglior sviluppo delle fibre nervose.
Utile anche per i genitori, che possono capire ed interpretare sempre meglio le reazioni del piccolo.
Prenditi cura del tuo benessere!